Seminario per seminario, il processo creativo – Blog Novel 50

Blog Novel 50ª puntata

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com

Maria condivise con il gruppo le sue impressioni e riflessioni. Una sua personale sintesi rispetto al processo che era avvenuto dall’inizio del percorso fino a quel preciso momento.

Il primo seminario

seminarioEra stato fondamentalmente l’esercizio a manifestarsi di più, a rivelarsi maggiormente, a uscire allo scoperto al cento per cento e non solo al settanta. Ad affermare serenamente ma con decisione da una parte i propri desideri e obiettivi, dall’altra i bisogni e le vulnerabilità.
A questo genere di amore e rispetto per se stessi, a questo tipo di dignità e giustizia bisogna allenarsi. Poiché non vengono da sé, sono frutto di una volontà ben focalizzata e alimentata, giorno dopo giorno.

Il secondo seminario

seminarioNel corso del secondo seminario l’esercizio si era spostato sulla dimensione di gruppo. In quanto era comune il sentirsi facilitate dall’intraprendere l’auto-realizzazione in un ambito collettivo più che in un cammino individuale. Così il gruppo si era rivelato il setting perfetto, il più adatto per fungere da incubatrice di una serie di abilità personali. D’altronde, sulla via dell’espressione di sé e dei propri talenti, della piena manifestazione e sviluppo del proprio potenziale, trovarsi accanto ad altre anime che stanno percorrendo lo stesso tratto di strada è stimolante, ispirante, di sostegno e utile.
Quindi perché mai privarsi di tale opportunità?

Il terzo seminario

seminarioNel terzo seminario era avvenuta una precisa presa di coscienza.
Le relazioni sottostanti la cooperazione, a un certo livello, richiedono una presenza, dei tempi e un grado di intimità che difficilmente si creano nell’arco di quattro seminari.
Coloro che sentivano il desiderio di collaborare avevano così iniziato a coltivare i rapporti, a viverli in modo attivo, dedicandovi l’amore, l’ascolto e la partecipazione necessari quotidianamente.
Incontrarsi una tantum va bene, ma la relazione e il dialogo di base devono andare al di là di questo, se si vuole cooperare. Le donne lo avevano capito e si erano attivate, in modo serio e autonomo.

Il quarto seminario

seminarioIn quest’ultimo seminario sulla leadership condivisa bisognava tornare a casa, in senso metaforico ovviamente. Era il momento di rimettersi sulla propria strada personale, portandovi le nuove comprensioni maturate, le proprie competenze riordinate, riattivate o emerse per la prima volta, e una serie di strumenti in più acquisiti nel corso della formazione, per perseguire i propri obiettivi professionali e personali.

Dopo aver ripercorso insieme alle donne tutto il cammino, nella sua essenza, Maria invitò le partecipanti a descrivere la loro sintesi del percorso. In modo da poterla riorganizzare dentro di sé attraverso la comunicazione – strumento assai importante in modalità femminile – e da poter incrementare la propria ispirazione e motivazione proprio tramite la condivisione.

Spesso mettiamo in atto questo meccanismo in modo inconscio. Il che di per sé non ha nulla che non va. Se non fosse che, nel momento in cui acquisiamo la consapevolezza di stare utilizzando la comunicazione allo scopo di potenziare un intento, automaticamente diventiamo maggiormente capaci di trarre nutrimento da questa nostra azione creativa. Ne risultiamo più caricate rispetto a quando la produciamo in maniera inconsapevole.

Ilaria Cusano

PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *