Come risparmiare soldi per viaggiare

Risparmiare soldi per viaggiare: un desiderio di molti, una conquista di pochi

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com

Come tutte le cose, non basta desiderarlo. Bisogna prima trovare un sistema per farlo, e poi farlo.

Anche quando il lavoro va bene e possiamo contare su tutto ciò che ci serve per sopravvivere, prenderci cura di noi e anche vivere bene, le spese continuano ad aumentare. Se da un lato è fondamentale imparare a farci una lista di priorità che ci renda chiaro per cosa valga la pena risparmiare, dall’altro lato bisogna pur sempre avere un modo concreto per riuscirci.
Altrimenti rimaniamo incastrati in un circolo vizioso in cui più costruiamo cose belle e a cui teniamo, più ne diventiamo schiavi.
Una carriera, una casa, una famiglia: per anni le abbiamo desiderate ardentemente e poi, da sogni, sono diventati incubi.

Tutte cose meravigliose che rimangono tali, intendiamoci. E’ il nostro modo di gestirle che le trasforma in gabbie.
Allora diventa fondamentale capire come far sì che restino delle belle esperienze arricchenti nel tempo, che durino come sogni.

Come risparmiare soldi per viaggiare
Ph. by Viaggio Routard

Viaggiare è uno di questi sogni.
Ti racconto cosa è capitato a me.

Ero convinta di non potermi permettere una vacanza. Stavo lavorando sodo, le cose funzionavamo, ma proprio per questo richiedevano la mia presenza costante, in termini economici. La mia priorità doveva restare lì, come i miei investimenti: i miei risparmi dovevano essere indirizzati al lavoro. A maggior ragione in un momento cruciale.
Poi invece, a sorpresa, i miei risparmi più piccoli hanno fatto la differenza 🙂

Risparmia piccolo: diventerà grande

Nel mio caso è andata così.

Mi ero mantenuta attiva, diligente e concentrata, nel risparmiare  appositamente per questo – avere più soldi; avevo fatto “le cose fatte bene”, per un anno intero e più.
Non avevo sprecato tempo ed energie a menarmela, mettere in dubbio, creare e crearmi problemi inesistenti. Mi ero fidata del mio istinto, della mia esperienza e di tutte le persone che mi avevano ispirato fiducia, e da lì avevo cominciato a costruire. Pedissequamente, con costanza, con estrema metodicità. A un certo punto, i risparmi si erano accumulati e avevano preso a crescere.
Facendolo con professionalità, nel tempo, si generano diverse provvigioni. E si erano generate eccome 😀 Tanto che non solo mi sono potuta permettere una vacanza che non avevo nemmeno osato sognare, ma addirittura tre settimane intere di viaggio!

E’ stato un regalone immenso, ma a ben vedere è stato quello che ho costruito

  1. risparmio dopo risparmio,
  2. offrendo anche ad altri la stessa opportunità di guadagnare,
  3. e trasformando i risparmi in un circolo virtuoso che nel tempo frutta anche di più dei risparmi stessi.

Risparmiare sul lavoro

Sul lavoro vale lo stesso e anche di più. Io adoro questo tipo di strategie 😀

Ma pochissimi si mettono lì, seriamente, a capire come poter ottimizzare tutto al massimo. Per pigrizia, per ignoranza, perché credono di non avere tempo. Ma meno soldi hai, meno tempo hai; e sai perché? Perché devi impiegarlo a guadagnare più soldi.
Allora non conviene che te lo prendi, il tempo, e capisci come far funzionare le cose?
Così dopo ne hai un sacco di più e, volendo, non devi passarlo quasi tutto a lavorare? 😉

Entrare in questa nuova ottica finanziaria mi ha svoltato anche sul lavoro.
Prima potevo risparmiare solo tramite le detrazioni. Oggi, invece, è come avere una detrazione costante. Mi arrivano provvigioni costanti, molte delle quali in forma passivo, e poi mi detraggo tutto quello che posso.
Il mio fidanzato è un po’ più pigro, dal punto di vista amministrativo e gestionale, ma l’unione fa la forza, no? Anche lui spende sui 15000 euro all’anno per lavoro; ho proposto anche a lui questo investimento e ne viene un vantaggio anche a me e alla coppia! Quindi mi conviene dedicarmi anche a lui, perché di fatto ciò che abbiamo risparmiato, in quell’anno di cui ti ho raccontato, è esattamente ciò che ci ha permesso di fare un bellissimo viaggio! Viaggio che abbiamo condiviso! Quindi dei risparmi individuali, i miei e i suoi, hanno portato bellissime esperienze, emozioni e ricordi anche alla coppia.

Come risparmiare soldi per viaggiare

Sembrano cose piccole. In realtà, prese col giusto spirito, diventano delle grandi opportunità e non solo in senso economico.
In fondo tutti vogliamo solo poter amare ed essere amati. Ma tutti (o quasi) abbiamo anche imparato che i pochi che se lo possono permettere sono quelli che hanno saputo costruire condizioni anche materiali affinché la propria vita fosse fatta primariamente di questo: di amore.
Io ci sto riuscendo. Se vuoi una mano anche tu, gratuitamente, scrivimi nei commenti a questo articolo.

PS. Per farti già autonomamente un’idea di cosa si tratta

Ilaria Cusano

PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

 

Da dove cominciare a risparmiare

L’importanza dei soldi a livello affettivo

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com

Le ultime generazioni sono piene di figli di papà che non si sono mai dovuti conquistare niente nella vita… ma non solo. Ci sono anche tante persone come me, che magari sono nate agiate (tutti in fondo lo siamo, in questa porzione di mondo) e poi, a un certo punto, hanno dovuto toccare il fondo. Nel mio caso si trattò di un imponente fallimento finanziario nell’attività imprenditoriale dei miei. Ma ho sentito anche tante storie in cui i cambiamenti economici sono stati conseguenza di divorzi, litigi o malattie.
Ed è proprio raccontando una piccola storia sulla malattia che voglio aprire questo articolo di oggi sul risparmio. Non basterà mai, attualmente, ripetere quanto conta il valore delle cose… ai nostri fratelli e sorelle, ai conoscenti, agli amici, ai partner e ai figli… tutti un po’ viziati e ingrati… come anche noi un po’, forse.

Qualche giorno fa sono andata dal dentista per una curettage, una pulizia dei denti particolarmente profonda. Soffro di una grave malattia che mi costringe ad andare continuamente dal dentista, da anni; e probabilmente dovrò continuare così per tutta la vita.
Ma “costringe”, forse, non è la parola giusta perché è proprio questo il punto: mentre ero lì a soffrire e a inquietarmi tantissimo come ogni volta, nel cuore provavo una gratitudine immensa.

Da dove cominciare a risparmiare

Mi sentivo profondamente grata per la capacità dell’igienista di fare un lavoro tanto buono nella mia bocca.
Per avere la possibilità di andare in questo studio convenzionato (se ti farai anche tu la mia tessera fedeltà, capirai cosa vuol dire), negli orari mattutini – per me è un lusso enorme poter disporre tanto liberamente del mio tempo.
Ma, soprattutto, mi sentivo grata di avere i soldi necessari per tutte queste cure. Costosissime. Talmente costose che, sebbene diversi miei parenti ne soffrano da decenni, nessuno finora ha mai potuto permettersi le cure che sto facendo io.

Per una questione di soldi, mi veniva da piangere dalla gratitudine e dalla gioia

Molti non lo capiscono, oggi, perché non hanno mai vissuto niente del genere.
Tanti altri hanno quello strano atteggiamento di supponenza come se tutto nella vita fosse loro dovuto, e si lamentano di tutto ciò che non hanno senza imparare mai ad apprezzare tutto ciò che invece hanno, e che non si rendono conto quanto è.
Lo so bene perché anch’io sono stata una di queste persone, sia dei primi sia dei secondi.
Grazie a Dio sono cambiata 🙂

Imparare a dare valore al denaro (che è il valore per eccellenza) vuol dire imparare a dare valore un po’ a tutto il resto, anche. E capire che va amministrato con cura, saggezza e gratitudine, per l’appunto.

I miei nonni mi hanno insegnato che ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato. Mi dicevano “Anche mille lire fanno la differenza; pensa a mettere da parte mille lire al giorno per mille giorni. Avrai un milione!”. Avevano ragione, e ho dovuto impararlo a caro prezzo – guarda un po’ come si dice 😉
Per questo apprezzo enormemente tutti questi nuovi sistemi che mi permettono di avere dei salvadanai sparsi qua e là. Piccoli ma che, tutti insieme e negli anni, fanno la differenza eccome! Ne uso diversi: uno di questi, con cui mi sto trovando bene, è Satispay.

Prova Satispay attivandolo subito, ora ti spiego come funziona

Si tratta di un metodo di pagamento per cui gestisci tutto tramite una app facilissima; clicca nel mio link e trovi una panoramica di Satispay.
Per cosa risulta utile a me:

  1. per il salvadanaio, come ti accennavo: ci sono due modi che puoi impostare a tuo piacimento e che ti permettono di risparmiare pochi spiccioli ma su ogni transazione che fai. Quando vuoi puoi farteli accreditare direttamente sul tuo conto o usarli con Satispay stesso.
  2. Per il cashback: ci sono tutta una serie di negozi in cui, pagando con Satispay, una parte del denaro che spendi ti torna indietro, proprio sotto forma di denaro. E ogni tanto fanno i giorni del cashback, in cui proprio tutti i negozi del circuito ti danno un cashback – assai vantaggioso, fra l’altro! Si tratta di un risparmio a tutti gli effetti, uno sconto esclusivo che ti viene concesso per il semplice fatto di far parte del gruppo.
  3. Mi ci invio denaro con gli amici a costo zero, senza dover fare bonifici o ricariche Postepay con una spesa aggiuntiva.
  4. E poi mi piace che è un sistema finanziario etico. Infatti anche la mia banca, la Banca Etica, lo promuove.

Oltre a tutte queste cose, che sono quelle per cui lo uso di più io, Satispay ti permette anche di pagare rapidamente e con una facilità sorprendente bollette, multe, bollettini e tutto ciò che è Pubblica Amministrazione. Ci puoi fare delle donazioni, delle buste regalo per compleanni e feste e impostare pagamenti automatici. Tutto a costo zero. In più, se il servizio ti piace, puoi invitare altre persone a utilizzarlo e, per ogni persona che si scarica la app e imposta il proprio budget settimanale, Satispay ti riconosce 5 euro. Usa questo preciso link, quindi, se vuoi usarlo, così mi assicuri i miei 5 euro di riconoscimento 😉

Personalmente lo vedo come uno di quei circoli di economia virtuosa che ci permette di migliorare la nostra coscienza finanziaria e l’intelligenza spirituale/sociale, di cui sai che sono una fervente promotrice. Se hai bisogno di assistenza su come attivare e far funzionare appieno Satispay scrivimi, una volta che avrai scaricato la app; sono a tua disposizione! 3278576451 per WhatsApp; ilaria.cusano@gmail.com per la mail.

Da dove cominciare a risparmiare

Ilaria Cusano

PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

Come risparmiare sulla spesa settimanale

Risparmiare sulla spesa settimanale: un metodo concreto

Da qualche anno a questa parte stanno emergendo tante soluzioni finanziarie innovative per permetterci di aumentare il nostro potere d’acquisto. Dopo la crisi della fine dello scorso millennio, all’inizio di quello attuale tante persone hanno cominciato a elaborare sistemi di economia alternativa, per aiutarci a mantenere una condizione di dignità e benessere.
Avere dei risparmi, poter contare su un certo livello di potere d’acquisto, avere soldi da investire sono dei pilastri finanziari, nella nostra comunità. E’ saggio prendercene cura 🙂

Come risparmiare sulla spesa settimanale

Se da un lato in molti si stanno impegnando per consentirci di fare tutto ciò, dall’altra parte dobbiamo collaborare anche noi; come? Sperimentando questi nuovi metodi e facendo nostri quelli con cui ci troviamo meglio.
Nell’articolo di oggi ti parlerò del sistema con cui attualmente sto trovando più soddisfazione: mi riferisco al cosiddetto cashback, ritorno di denaro.

Cashback: soldi indietro a ogni acquisto

Negli ultimi tempi stanno spuntando come i funghi le proposte commerciali e di fidelizzazione basate sul cashback. Ma la regina e l’origine di tutto questo movimento è una fidelity card associata a un immenso gruppo d’acquisto di portata internazionale conosciuto come Cashback World.
Io possiedo e uso (tantissimo!) questa carta da un po’ più di due anni e, ogni mese grazie a lei, riesco a risparmiare 100/200 euro sulle spese settimanali. Nel mio caso particolare, ne ho fatta avere una anche al mio fidanzato ed esercito un continuo pressing su di lui perché la usi il più possibile 😀 Ma perché funziona!

Insomma, noi facciamo gli acquisti che comunque dobbiamo fare (la spesa al supermercato, il carburante delle macchine, lo shopping, le spese mediche, le utenze di casa); ma prima spendevamo e basta, ora invece una parte del denaro ci torna indietro.
Sistematicamente!
Che senso ha non usarla?

Cioè, non è lo sconto che una tantum ti fanno: è uno sconto sistematico e regolare che ti viene accreditato direttamente sul tuo conto bancario ogni volta che raggiungi la soglia dei 10 euro – solo 10!
A me sembra una figata stratosferica!
Coi soldi guadagnati attraverso questo sistema, l’estate scorsa ci siamo potuti regalare un viaggio di ben tre settimane! Ci ha fatto una bella differenza non solo economicamente, ma anche a livello di qualità della vita e del tempo condiviso in coppia 🙂

Risparmio (e guadagno) sistematico: come si fa, quindi, ad avere questa carta?

  1. Vai nella mia pagina di registrazione di Cashback World, compili il form coi tuoi dati e completi la registrazione.
  2. Scarichi la app Cashback World e, da lì e dall’omonimo sito web, inserisci tutto ciò che ti si chiede nel tuo account personale. Ricordati, soprattutto, di indicare le coordinate del conto su cui vuoi che ti venga accreditato il cashback.
  3. Dalla app o dal sito, vai sull’icona del posizionamento (quella a forma di goccia) e vedi tutte le aziende che fanno parte del gruppo d’acquisto che ci sono intorno a te. Ricordati di avere attivo il GPS, quando fai questa operazione, e la prima volta falla da un luogo per te di routine: da casa o dal lavoro. In questo modo, potrai mettere a fuoco i luoghi in cui spostare i tuoi acquisti quotidiani, per ricevere i benefici dell’appartenenza a questa comunità.
  4. Fatti una lista di tutti i tuoi acquisti regolari (spesa, benzina, utenze di casa/lavoro, shopping, svaghi, elettronica, spese mediche etc.) e individua le aziende convenzionate in cui farli – negozi fisici oppure online. Ci sono centinaia di migliaia di aziende convenzionate, avrai ampia scelta. E, se anche tu hai un’azienda, non hai idea di quanto puoi risparmiare sulle tue forniture quotidiane!
  5. Noterai che in alcuni negozi si usa proprio la carta, in altri i vantaggi vengono registrati tramite l’utilizzo di voucher digitali, per pagare (e-voucher). E’ tutto semplicissimo, sono come delle gift card: li compri dalla app e paghi con quelli invece che con contanti o carte, quando sei alla cassa.

Una volta che hai completato la registrazione attraverso il mio link, ti invito a contattarmi personalmente per qualsiasi informazione, assistenza e supporto avrai bisogno. Essendo mio il merito di averti fatto conoscere questo circuito, da un lato mi viene riconosciuta una piccola percentuale dei tuoi acquisti (che comunque mantengono gli stessi prezzi che hanno per tutti); dall’altro ho la responsabilità (e il piacere) di introdurti a questo magnifico mondo che a me sta cambiando la vita 🙂 La mia mail è ilaria.cusano@gmail.com Scrivimi, ci organizzeremo per sentirci o vederci di persona!

Come risparmiare sulla spesa settimanale

Inizia oggi stesso a risparmiare sulla spesa settimanale

Stiamo entrando in uno dei periodi più dispendiosi dell’anno: il Natale!
Puoi ricevere cashback (e anche Shopping Points, in realtà! Contattami e ti spiegherò tutto) per ogni singola spesa natalizia che farai: viaggi, addobbi, regali. Tu spendi gli stessi soldi che spenderesti comunque e una parte di torna indietro. Una parte per-ogni-singolo-acquisto, per sempre.

Poi, se la cosa ti piace come piace a me, ci sono anche tanti altri strumenti finanziari, in questo gruppo d’acquisto, che ti permettono di gestire con intelligenza e astuzia i tuoi soldi. Puoi averne pochi o tanti; chi dice quanti sono?! Ma se li gestisci male te li bruci… e ne paghi le conseguenze. Se invece impari a farci delle cose furbe tipo questa che ti sto presentando, un pochino alla volta col tempo ti frutteranno. E la tua vita ne trarrà una serie di benefici: materiali, psicologici, affettivi e spirituali.

Completa subito la registrazione tramite me e poi contattami; ti guiderò passo dopo passo nel fare il meglio che puoi con le risorse che hai.
Scrivimi a ilaria.cusano@gmail.com, prenderemo un appuntamento e ti spiegherò tutto di persona!

Ilaria Cusano

PS. Ho scelto queste due posizioni di yoga come immagini per l’articolo perché la gestione dei soldi è una delle forme più importanti di controllo delle energie. E’ inutile fare tanto yoga, se non ci si applica adeguatamente per imparare a gestire il proprio denaro: è una risorsa energetica di base, e quando mancano le basi costruire è solo pericoloso… Ogni cosa che costruiremo avrà il tempo contato, con sarà stabile. Al contrario, unire alle pratiche con le energie sottili la giusta dose di pratiche con le energie pesanti (come soldi e sesso, per esempio) dà risultati concreti, equilibrati e duraturi 🙂

 

Come far fruttare i propri risparmi, guida

Far fruttare i risparmi, come si fa?

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com

Prima di tutto bisogna averli, dei risparmi. Può sembrare ovvio ma non lo è.
La maggior parte delle persone che conosco non solo non ha dei risparmi, ma ha anche debiti (spesso perennemente) e, per di più, non ha proprio la cultura del risparmio. Nel tempo è stata sostituita da credenze come “La vita è oggi e voglio godermela”, “Cosa ci dovrò mai fare, con questi risparmi” e “Mio nonno ha passato una vita intera a risparmiare e a cosa è servito?”.

come far fruttare i propri risparmi guida
Free picture (Savings) from https://torange.biz/savings-17203

E’ normale, non c’è niente di sbagliato in tutto questo: c’è un fondo di verità in idee come quelle che ho appena citato. Ma, quando passi all’estremo opposto, dove arrivi?
A non poterti fare mai il viaggio dei tuoi sogni perché costa una somma che tu non sei capace a risparmiare.
A credere di non poterti permettere una casa tutta tua o una famiglia con dei figli perché… non sai amministrare i soldi.
E a guardare al futuro e vedere tutto nero perché… non sei in grado di prepararti a trascorrere una seconda parte della vita prospera e serena.

Spesso, le persone della mia generazione si lamentano tantissimo delle proprie prospettive future e se la prendono col mondo, ma la verità è che vedono così tanto buio perché non sanno costruire niente, né per sé né tanto meno per qualcun altro.
Allora che si fa? Si manda la propria vita e l’intera società in malora? No.
Se non me lo ha insegnato nessuno, lo imparerò da sola 🙂 O cercherò qualcuno capace di accompagnarmi nei primi step, con articoli come questo per esempio, e a un certo punto diventerò capace anch’io.

Ho vissuto tutto ciò in prima persona: ho disimparato a risparmiare e ne ho subito tutte le conseguenze negative sulla mia stessa pelle. Così ho deciso di imparare di nuovo, e di approfittarne per passare anche a un nuovo livello del risparmio.

Guida al risparmio, 9 articoli

Nelle prossime settimane pubblicherò ben 9 articoli che, insieme, fungeranno da guida al risparmio. Sia nel senso di imparare a risparmiare (di più o magari godendosi anche la vita, nel frattempo, perché no); sia nel senso di capire come mettere a frutto i risparmi.
Perché, effettivamente, non ha molto senso risparmiare per accumulare.
Risparmiare serve quando ci permette di vivere una vita migliore:

  • di avere più tempo libero per coltivare le nostre passioni e stare con chi amiamo;
  • lavorando con più dignità, serenità e motivazione;
  • costruendo ciò che per noi vale, che dà senso alla nostra vita su questa Terra;
  • e facendo ciò che conferisce significato spirituale alle nostre giornate – che si tratti di viaggi, volontariato, attivismo sociale o crescere dei figli essendo davvero presenti per loro.

Il risparmio, inoltre, ha un grande valore energetico: è una forma potentissima di gestione della propria energia, risparmiare è un esercizio di auto-controllo super efficace! Ci fa chiedere costantemente cosa per noi è davvero importante, di cosa non possiamo fare a meno, cosa viene prima e cosa dopo, cosa ci nutre come anime alimentando la nostra energia vitale.
Questo processo portato avanti costantemente ci dà maggiore consistenza e solidità come persone, un po’ come metter su massa muscolare.

Avere dei risparmi e saperli far fruttare nel tempo ci dona autostima, sicurezza, fiducia in noi stessi e stabilità.
Poter costruire qualcosa di importante dà un senso alla nostra vita, perché ci fa essere utili anche per gli altri – che è ciò che scalda più il cuore, a breve e a lungo termine.

come far fruttare i propri risparmi guida

Risparmiare e far fruttare i risparmi

Come avremo modo di vedere negli articoli che seguiranno, una cosa è risparmiare, un’altra ben diversa è far fruttare i risparmi.
Sento tanta gente pensare ancora alla casa come un investimento intelligente, mentre da un punto di vista finanziario, oggi in Italia, è evidente che non lo è – anche se gli immobili costano poco e permettono di evitare l’affitto, non vuol dire che frutteranno.
Molti hanno paura delle truffe collegate alla finanza virtuale, ai bit-coin, a ogni forma di speculazione e, in generale, a tutto ciò che economicamente frutta nel tempo.
Se anche tu sei tra questi, sappi che ti capisco benissimo. Quando ero adolescente la mia famiglia ha attraversato un pesantissimo fallimento economico, con gravi conseguenze per i miei genitori ancora oggi; potrai immaginare quante paure mi porto dietro io per i ricordi di tutte queste vicende…

Ma sai una cosa? Anzi due?

  1. Ho imparato che una furbata pazzesca, dal punto di vista spirituale, è fare proprio per prime le cose che ti fanno più paura. E’ lì che sono nascosti i tuoi doni più grandi.
  2. Proprio chi ha conosciuto più errori e sofferenze in un certo ambito è in grado di andare al livello successivo proprio in quell’ambito, perché ha imparato cose che chi non ha esperienze non ha potuto apprendere.

Continua a seguirmi, nelle prossime settimane; facciamo insieme questo viaggio nel risparmio, che come abbiamo visto racchiude in sé un sacco di altri regali, oltre ai soldi in sé. E, se questi articoli ti sembrano utili, ti invito ad aiutarmi a farli girare: condividili nei tuoi social e taggami, così possiamo parlarne insieme e darci ancora di più una mano 🙂

Ilaria Cusano

PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

Blog Novel 38

Blog Novel – 38ª puntata

blog novel 38

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com

Dalla seconda criticità si transitava direttamente alla terza: come si pensava di guadagnare esattamente, organizzando questa giornata?
Maria, sin dall’inizio, era stata molto chiara su un punto: il valore non è solo economico .

Denaro, economie e valori

Dietro a uno dei simboli più divinizzati in assoluto, nella società contemporanea (la moneta), c’è sempre dell’altro.
Il denaro è simbolico, per l’appunto; nasce così, come mezzo per uno scambio di valore tra le persone, e sottende qualcos’altro, di più profondo e umano:
– la soddisfazione dei bisogni,
– la gratificazione,
– la trasmissione di saperi,
– il riconoscimento dei talenti,
– la possibilità di dare e ricevere amore e nutrimento, per qualsiasi sfera della vita,
– la gioia di esprimere la propria creatività,
– il riscatto familiare,
e molti altri traguardi che, per noi esseri umani, assumono un significato che va parecchio al di là del puro e semplice guadagnare.

Valore e valori

Per poter penetrare nel senso autentico e profondo del valore economico, che si sta cercando e che, allo stesso tempo, si è disposti a offrire alla comunità, bisogna comprendere a fondo come il valore si
– crea,
– si mantiene,
– si RI-crea, innovando e migliorando,
– e si comunica, per offrirlo, per metterlo in circolazione.

Capita, per esempio, che quando una persona si rende conto di anelare al riconoscimento da parte dei propri cari, nel momento in cui riesce a ottenere da essi una serie di ringraziamenti per la sua dedizione costante e per il suo merito, lei cominci a PERCEPIRE molto meno l’esigenza di guadagnare di più: ha ricevuto il valore che cercava in un’altra forma, e dentro le nasce una percezione della ricchezza di cui dispone diversa da quel che si aspettava, ma comunque soddisfacente e sufficiente per stare bene, per essere soddisfatta e felice.
Allo stesso modo, succede che, nel momento in cui prendiamo coscienza del fatto che usiamo il denaro per comunicare l’amore , magicamente iniziamo a guadagnare molto di più – come se la stessa intelligenza della vita rispondesse alla nostra consapevolezza e all’intento di voler mettere a disposizione della collettività un nutrimento prezioso, maggiore e costante.

blog novel puntata 38

Se ti fermi a rifletterci bene – probabilmente l’avrai già fatto, altre volte – non è una cosa tanto miracolosa: noi siamo abituati a concepirci in termini di individui, ma in realtà siamo anche un’unica specie! Il potentissimo istinto che ci lega fa sì che, tra tutto ciò che noi mettiamo in campo, ricevano sempre più spazio quelle azioni e modalità che promuovono la sopravvivenza e il benessere della specie intera, e che progressivamente si trasformino o estinguano tutte quelle che, invece, li ostacolano o mettono a repentaglio.
La solidarietà fa parte del primo gruppo; la speculazione, secondo me, del secondo.

Monetizziamo? Sì o no? Dipende dal REALE valore sottostante

Ora, tutte le partecipanti al ciclo dei quattro seminari avevano manifestato l’esigenza o il desiderio di incrementare le proprie entrate; alcune avevano espresso questa necessità al primo incontro, altre al secondo, ma sostanzialmente tutte sentivano questa carenza nella propria vita, ed erano determinate ad attivarsi per rimediare.
Ragion per cui era importante che loro si domandassero questo: per la giornata in programma, per cosa esattamente sarebbero potuti entrare dei soldi?
Qual era il valore reale, per cui le persone sarebbero state effettivamente disposte a corrispondere una somma di denaro?
Come sarebbero state suddivise le entrate?
I partecipanti all’iniziativa avrebbero dato un contributo all’ingresso, oppure avrebbero potuto godere dei banchetti gratuitamente, mentre per i laboratori avrebbero dovuto corrispondere una quota?
Volevano prevedere dei prezzi facilitati, per qualche fascia in particolare?
Se sì, per quale/i?
Una serie di domande che bisognava considerare con attenzione e scrupolosità: ognuna richiedeva delle decisioni, da prendersi di comune accordo.

Ilaria Cusano

PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!