
Far fruttare i risparmi, come si fa?
***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Prima di tutto bisogna averli, dei risparmi. Può sembrare ovvio ma non lo è.
La maggior parte delle persone che conosco non solo non ha dei risparmi, ma ha anche debiti (spesso perennemente) e, per di più, non ha proprio la cultura del risparmio. Nel tempo è stata sostituita da credenze come “La vita è oggi e voglio godermela”, “Cosa ci dovrò mai fare, con questi risparmi” e “Mio nonno ha passato una vita intera a risparmiare e a cosa è servito?”.

E’ normale, non c’è niente di sbagliato in tutto questo: c’è un fondo di verità in idee come quelle che ho appena citato. Ma, quando passi all’estremo opposto, dove arrivi?
A non poterti fare mai il viaggio dei tuoi sogni perché costa una somma che tu non sei capace a risparmiare.
A credere di non poterti permettere una casa tutta tua o una famiglia con dei figli perché… non sai amministrare i soldi.
E a guardare al futuro e vedere tutto nero perché… non sei in grado di prepararti a trascorrere una seconda parte della vita prospera e serena.
Spesso, le persone della mia generazione si lamentano tantissimo delle proprie prospettive future e se la prendono col mondo, ma la verità è che vedono così tanto buio perché non sanno costruire niente, né per sé né tanto meno per qualcun altro.
Allora che si fa? Si manda la propria vita e l’intera società in malora? No.
Se non me lo ha insegnato nessuno, lo imparerò da sola 🙂 O cercherò qualcuno capace di accompagnarmi nei primi step, con articoli come questo per esempio, e a un certo punto diventerò capace anch’io.
Ho vissuto tutto ciò in prima persona: ho disimparato a risparmiare e ne ho subito tutte le conseguenze negative sulla mia stessa pelle. Così ho deciso di imparare di nuovo, e di approfittarne per passare anche a un nuovo livello del risparmio.
Guida al risparmio, 9 articoli
Nelle prossime settimane pubblicherò ben 9 articoli che, insieme, fungeranno da guida al risparmio. Sia nel senso di imparare a risparmiare (di più o magari godendosi anche la vita, nel frattempo, perché no); sia nel senso di capire come mettere a frutto i risparmi.
Perché, effettivamente, non ha molto senso risparmiare per accumulare.
Risparmiare serve quando ci permette di vivere una vita migliore:
- di avere più tempo libero per coltivare le nostre passioni e stare con chi amiamo;
- lavorando con più dignità, serenità e motivazione;
- costruendo ciò che per noi vale, che dà senso alla nostra vita su questa Terra;
- e facendo ciò che conferisce significato spirituale alle nostre giornate – che si tratti di viaggi, volontariato, attivismo sociale o crescere dei figli essendo davvero presenti per loro.
Il risparmio, inoltre, ha un grande valore energetico: è una forma potentissima di gestione della propria energia, risparmiare è un esercizio di auto-controllo super efficace! Ci fa chiedere costantemente cosa per noi è davvero importante, di cosa non possiamo fare a meno, cosa viene prima e cosa dopo, cosa ci nutre come anime alimentando la nostra energia vitale.
Questo processo portato avanti costantemente ci dà maggiore consistenza e solidità come persone, un po’ come metter su massa muscolare.
Avere dei risparmi e saperli far fruttare nel tempo ci dona autostima, sicurezza, fiducia in noi stessi e stabilità.
Poter costruire qualcosa di importante dà un senso alla nostra vita, perché ci fa essere utili anche per gli altri – che è ciò che scalda più il cuore, a breve e a lungo termine.
Risparmiare e far fruttare i risparmi
Come avremo modo di vedere negli articoli che seguiranno, una cosa è risparmiare, un’altra ben diversa è far fruttare i risparmi.
Sento tanta gente pensare ancora alla casa come un investimento intelligente, mentre da un punto di vista finanziario, oggi in Italia, è evidente che non lo è – anche se gli immobili costano poco e permettono di evitare l’affitto, non vuol dire che frutteranno.
Molti hanno paura delle truffe collegate alla finanza virtuale, ai bit-coin, a ogni forma di speculazione e, in generale, a tutto ciò che economicamente frutta nel tempo.
Se anche tu sei tra questi, sappi che ti capisco benissimo. Quando ero adolescente la mia famiglia ha attraversato un pesantissimo fallimento economico, con gravi conseguenze per i miei genitori ancora oggi; potrai immaginare quante paure mi porto dietro io per i ricordi di tutte queste vicende…
Ma sai una cosa? Anzi due?
- Ho imparato che una furbata pazzesca, dal punto di vista spirituale, è fare proprio per prime le cose che ti fanno più paura. E’ lì che sono nascosti i tuoi doni più grandi.
- Proprio chi ha conosciuto più errori e sofferenze in un certo ambito è in grado di andare al livello successivo proprio in quell’ambito, perché ha imparato cose che chi non ha esperienze non ha potuto apprendere.
Continua a seguirmi, nelle prossime settimane; facciamo insieme questo viaggio nel risparmio, che come abbiamo visto racchiude in sé un sacco di altri regali, oltre ai soldi in sé. E, se questi articoli ti sembrano utili, ti invito ad aiutarmi a farli girare: condividili nei tuoi social e taggami, così possiamo parlarne insieme e darci ancora di più una mano 🙂
Ilaria Cusano
PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!