
Respirazione: tra le tecniche che danno maggiori benefici

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Sono passati un bel po’ di anni, ormai, da quando ho creato il mio corso di meditazione per donne, basato sulle tecniche di pranayama. Eppure anche oggi, tra le mille pratiche che circolano per il benessere e la crescita personale, sono poche quelle che mi convincono come la respirazione.
In 14 anni di lavoro come Life Coach Spirituale, ho avuto l’opportunità di assistere alle reazioni e ai cambiamenti di decine di migliaia di persone. Le tecniche di respirazione sono quelle che, nel tempo, ho visto funzionare meglio per coloro che versavano nelle condizioni più critiche.
So bene, ahimè, cosa vuol dire vivere in una perenne angoscia, sentirsi in pericolo, avere paura di non arrivare a fine mese per troppo tempo. So come si sta quando il corpo somatizza: quando si è talmente tanto abituati a vivere nell’ansia, nel terrore e nella solitudine che certi muscoli si irrigidiscono in modo fisso, ed è difficile rilassarli.
Purtroppo si tratta di stati terribili nei quali, tuttavia, versano costantemente in tantissimi.
La respirazione è un supporto meraviglioso e a volte, inaspettatamente, anche la chiave della risoluzione 🙂
I benefici primari delle tecniche di pranayama
In una fase iniziale, gli esercizi di respirazione si rivelano preziosi poiché capaci di
- permettere alle zone del corpo più contratte di rilasciare la tensione in eccesso;
- donare uno stato di pace e benessere;
- far sentire più profondamente tutto, con un aumento del piacere in generale.
Ciò non toglie che, per chi soffre di attacchi di panico, per esempio, imparare a respirare profondamente, lentamente e coinvolgendo il basso ventre, in certi casi può rappresentare una vera e propria salvezza! Coincide a tutti gli effetti, infatti, con il trovare un modo concreto ed efficace per gestire i momenti più difficili.
Una volta usciti dallo stadio di emergenza, però, oppure per chi non versa in condizioni psico-fisiche particolarmente toste, i benefici della respirazione rivelano i loro lati più sottili e interessanti.
Il valore spirituale della respirazione
Al di là di quanto ce ne rendiamo conto e di quanto ci hanno insegnato a (non) farlo, tutti noi abbiamo un bisogno immenso di
- sentirci collegati gli uni agli altri,
- sentire di essere parte di qualcosa di più grande di noi,
- e sentire che questo “qualcosa”, comunque lo si voglia chiamare, ci nutre, ci ricarica e alimenta.
Spesso si parla di tutto ciò in maniera esclusivamente intellettuale, per il semplice fatto che chi non VIVE queste esperienze non può fare altro che immaginarle, sviscerarle con la mente.
Ma l’aspetto più corroborante di questi stati dell’essere è, per l’appunto, il farne esperienza. In modo fisico, concreto, nel corpo.
La respirazione, a mio avviso, è la regina delle tecniche, in questo senso.
Il mio corso con le tecniche di pranayama era molto raffinato, da questo punto di vista: conteneva i 10 migliori esercizi di respirazione che negli anni avevo individuato – e utilizzato prima di tutto per me – nel mio peregrinare tra le tradizioni mistiche di ogni epoca e cultura.
Ma non è detto che se ne debba fare un percorso così ampio e approfondito come il mio.
Nell’area Salute e Benessere all’interno della piattaforma che io uso per formarmi, puoi trovare tanti corsi introduttivi molto validi.
Il consiglio è di sperimentare il potere del respiro anzitutto nella tua routine quotidiana: scopri come migliora lo stato emotivo durante la tua giornata, come ti senti più vitale, in pace e forte, capace di affrontare al meglio tutto ciò che succede, bello o brutto che sia.
Dopo di che, se anche l’esperienza più profonda e spirituale ti attrae, sai che puoi andare avanti con una pratica più lunga, regolare e organizzata, per fare delle esperienze che non hanno nulla da invidiare alle droghe più interessanti 😉
Poi, se ti va, scrivimi nei commenti per raccontarci la tue esperienze!
Ilaria Cusano
PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!