Leadership femminile e maschile, differenze

Leadership: storie interessanti

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com

Da qualche anno mi sto dedicando sempre di più a formare leader. Prima solo come Life Coach Spirituali, dall’anno scorso anche come Sex Coach e Ambassador di Master Business. Oggi inizio ad avere uno storico piuttosto significativo per notare alcune distinzioni interessanti tra la leadership femminile e quella maschile.

leadership femminile
Ph. by Exchanges Photos

Cosa utilissima se ti vuoi conquistare un posto (sicuro) nella società di oggi – e di domani. Perché, per come stanno andando le cose nel mondo del lavoro, attualmente se non diventi un leader sei fottuto. Detto in estrema sintesi 😀

Dal punto di vista spirituale è altrettanto interessante: dalle prime sperimentazioni della democrazia, le anime hanno iniziato a unirsi sempre di più. Più andiamo verso il passato (del patriarcato ma non solo, in realtà) e più troviamo lotte, competizioni, guerre, domini e sottomissioni. Più ci avviciniamo al presente, invece, e più osserviamo il tentativo di avvicinarci, di allinearci, di compenetrarci. Attraverso la mobilità sociale e le strutture stesse dei sistemi. Ma che rispondono a una “chiamata” profonda: il richiamo all’unione, per l’appunto. Per lo meno, questa è una delle letture possibili.

Uomini e donne, però, nella ruota della storia (spirituale e sociale), non stanno attraversando la stessa fase. Anzi: sono in due cicli molto diversi, relativamente al rapporto con il potere. Approfondiamo un paio di aspetti fighi.

Le donne hanno bisogno di leadership

Ormai è imprescindibile. E tutte quelle che stanno decidendo di non assumersi questa responsabilità (storica) stanno tornando alla vita che faceva mia nonna. Che vergogna! Mi duole dirlo, ma la mia disapprovazione è totale. Rispetto ma disapprovo.

La società di oggi ha terribilmente bisogno di leader donne. Nell’imprenditoria e nelle famiglie. Nelle istituzioni e in politica. Leader che siano acculturate, formate in materie finanziarie, sociali, manageriali. E che sappiano farsi portatrici, ognuna con il proprio contributo unico e prezioso, del rinnovamento serio e profondo di cui le nostre comunità necessitano. Di sicuro in tutto l’Occidente; poi fuori non lo so.

Ma anche le donne stesse, per la propria evoluzione personale e di genere, hanno bisogno di abbracciare il potere. Di smettere di temerlo e di rifiutarlo; di cederlo e rinnegarlo. Hanno bisogno di imparare cosa significa assumersi questa responsabilità. Invece di rimanere delle bambine (o delle cretine, spesso) per una vita intera. Ma che roba è? Siamo nate per qualcosa di più importante! Negare il nostro potere, ostinarsi a non volercene fare carico, è un’offesa al nostro valore e alla nostra dignità.

Ecco, il dato più interessante che ho notato in questi anni è che le donne più mature, sagge e intelligenti, a prescindere dall’età che conta fino a un certo punto, hanno desiderio di leadership. Hanno colto lo spirito del tempo e sono entusiaste di cavalcare questa onda. Con curiosità, passione, gioia e grande propensione alla sorellanza.

Gli uomini sono stanchi di fare i leader, invece

Ho osservato anche questo. O sono proprio palesemente stufi; e lo manifestano con una sorta di riluttanza, di fatica, di resistenza nei confronti della leadership. Oppure sono propensi e interessati, ma curiosamente dimostrano di essere assai affascinati dalle modalità tipicamente femminili. Convenzionalmente associate più a leader donne, che non uomini. Come per esempio

  • la voglia di cooperare invece che di emergere;
  • di mettersi in rete e non più a piramidi;
  • di confrontarsi, scambiare, condividere, e sempre meno di dominare da un lato e obbedire dall’altro.
  • Ricercano molto l’affettività e la connessione, nei rapporti;
  • esprimono più facilmente le proprie emozioni,
  • e sono più aperti verso le opinioni femminili, e più sinceramente avvezzi a supportare le iniziative delle donne.

Non solo non è sempre stato così, ma

  1. fino a qualche anno fa, era rarissimo trovare situazioni del genere;
  2. e comunque anche adesso questi fenomeni hanno appena iniziato a verificarsi. Molti “mondi” navigano ancora in acque di tutt’altro tipo.

leadership femminile

A me però piace arrivare prima, osservare certi trend sul nascere, mentre prendono forma, e anticiparne le implicazioni. Porta molta fortuna saperlo fare, sai? 😉

E tu, che leader sei?
Se vuoi formarti anche tu con me, per diventare un o una leader della next-generation, ecco le 3 opzioni che hai a disposizione:
La formazione professionalizzante per lavorare come Life Coach Spirituale
Quella per diventare Sex Coach per Donne
Il programma di affiliazione di Master Business (MBA) per diventare Ambassador nel mio team

Ti aspetto a braccia aperte e con immensa gioia 🙂 Ci divertiremo insieme!

Ilaria Cusano

PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *