
10 consigli per un Natale felice in famiglia
***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
In questo sono una vera esperta! La famiglia, le origini, la tribù da cui vengo sono sempre stati luoghi intensi, gravidi e ricchi di stimoli ed emozioni. Per anni l’arrivo del Natale rappresentava il classico momento insostenibile.
Lo raccontano egregiamente e con grande simpatia diversi film; il mio preferito è di certo “Ogni maledetto Natale”, di Giacomo Ciarrapico. Da sbellicarsi dal ridere! 😀
Per trascorrere un Natale felice in famiglia, anzitutto razionalità
E’ un momento dell’anno potentissimo, dal punto di vista energetico. In un passato antico era festeggiato come solstizio invernale, poi è divenuto culto del dio Mitra e, infine, il Natale.
Gesù rappresenta il risveglio del nostro bambino interiore e della luce che dimora in noi. Luce specchio di quella del sole, che dai giorni del solstizio ricomincia ad aumentare, un piccolo minuto ogni giorno.
E’ un periodo emotivo, quindi: è la natura stessa che ci invita a una rinascita. E per rinascere, si sa, bisogna morire.
Però si sa anche che [inlinetweet prefix=”” tweeter=”via @IlariaCusano” suffix=””]per noi teoricamente adulti, quando l’emotività inizia a trabordare, l’unica salvezza possibile è la razionalità[/inlinetweet]; i 10 consigli che seguono, quindi, sono su quest’onda. Sono le strategie che ho utilizzato io stessa; grazie a questo approccio sono riuscita a passare dall’abitudine a un Natale devastante al rituale natalizio piacevole, sereno e, negli ultimi anni addirittura divertente, che tutti desideriamo 🙂
10 consigli pratici
1) Trascorri il Natale dove vuoi, non dove devi.
Chi ti ama vuole saperti felice. Se in verità vuoi farti un viaggetto, da solo, col tuo amore o coi tuoi figli, fermati qui e vai subito a organizzarlo 😉
2) Segui i tuoi ritmi naturali, anche se mille parenti ti pressano.
Rimani saldo nella tua storia. Ognuno ha la responsabilità solo della propria; vale anche per i tuoi cari.
3) Organizzati in modo da poterti godere le feste.
Se hai bisogno di riposarti, alzati senza sveglia. Se ti fa piacere rilassarti e/o dedicarti alla creatività, ritagliati il tempo per concedertelo. Non vuoi programmi per “staccare la spina al 100%”? Sei libero di organizzarti così! Hai il diritto di essere felice a Natale!
4) Regolati con cibo e alcool.
Non starai bene ingozzandoti fino a non poter camminare più! Anche se sei perseguitato dalle leccornie, il benessere del tuo corpo resta basilare per sentire il piacere di una giornata.
5) Metti in calendario anche delle attività creative, dinamiche e stimolanti.
Le feste sono tali anche perché ci si diverte, e non ci si può divertire un granché passando dall’ammorbarsi intorno a un tavolo all’ammorbarsi su un divano. Non trovi?
6) Chiediti che giochi e attività piacerebbe fare a te, e proponili ai tuoi cari.
Quest’anno potresti meravigliarti per qualche bella sorpresa, comportandoti in modo propositivo e coraggioso!
7) Contribuisci a creare un ambiente bello, profumato, ispirante, intimo e piacevole da vivere.
Una musica in sottofondo può fare un’immensa differenza!
8) Ritagliati del tempo anche per stare da solo o col partner, se ne hai voglia.
Chi dice che devi stare tre giorni di seguito coi parenti? Meglio nove ore di armonia, amore e qualità, piuttosto che diciotto di noia, pesantezza e pedanteria; non ti pare?
9) Evita discorsi di politica, religione e possibilmente lavoro.
Le prime due sono sconsigliate anche dal galateo perché, in grandi gruppi conviviali, tendono a dividere le persone più che a unirle. Il lavoro, per quanto bello ed entusiasmante, ogni tanto va messo da parte per dare più spazio ad affetti, sentimenti e alle cose dell’amore.
10) Festeggia anche coi tuoi amici.
Sono la tua comunità. La famiglia di origine è il luogo da cui veniamo; gli amici sono il luogo verso cui noi andiamo. Sono il presente e il futuro, la cerchia a cui abbiamo scelto di appartenere. Prenditi cura di queste relazioni: sono le uniche su cui potrai contare a vita, nell’unica grande famiglia in cui tutti siamo, l’umanità.
Con sincero amore, Buon Natale!
Ilaria Cusano
PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

