
Ricetta ideale anche per chi segue una dieta vegetariana o una dieta vegana

***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Premessa fondamentale: è ovvio che questi pancakes si possono fare anche con la farina di grano integrale, con quella di grano saraceno o con qualsiasi altra, ma
- con la farina di farro bio vengono un vero sballo! Morbidissimi, per niente secchi, e deliziosi!
- Ti consiglio di usare il più possibile delle farine proteiche come quella di farro, di grano saraceno o di amaranto – quest’ultima, però, li secca un pochino. Visto che di carboidrati ne consumiamo fin troppi, questa è la ricetta giusta in cui inserire una piccola variazione quotidiana 😉
Io li mangio di sicuro due mattine a settimana, a colazione, quando arriva il primo freddo autunnale – e la crema di Budwig o gli altri piatti freddi della primavera e dell’estate non mi attirano più.
Però ci si può fare anche una deliziosa merenda pomeridiana, magari in compagnia dei bimbi – perché no 😉
Per la versione dieta vegana, basta evitare di metterci l’uovo e sostituire il burro con dell’olio ed è fatta. Vengono buonissimi lo stesso, io li ho provati anche così.
Per quella dieta vegetariana, invece, sì all’uovo e il burro può essere cambiato anche con la margarina.
Pure il latte può essere cambiato, all’occorrenza; si possono fare con tutti i tipi di latte vegetale (di riso, di avena, di farro, etc.), così come con quello vaccino, se ti piace di più.
Personalmente, infine, ti sconsiglio di cuore l’aggiunta del lievito: non serve a niente, il sapore secondo me addirittura peggiora, e in più fa anche male all’intestino – che senso ha usarlo?
Prima di cominciare con la ricetta vera e propria dei Pancakes con farina di Farro Bio devi sapere che al termine di questo articolo troverai anche un’altra ricetta, questa volta per la mente e una sorpresa. Ma ne parleremo meglio dopo e adesso procediamo!
Ingredienti per 2 persone
- 110 gr. di farina di farro bio;
- 120 ml. di latte di soia/riso o altro;
- 2 cucchiaini di zucchero di canna;
- 1 uovo;
- una noce di burro;
- un pizzico di sale;
- marmellata o miele o cioccolato spalmabile; volendo anche granelle oppure frutta per farcire.
Preparazione
In un primo momento, unisci lo zucchero di canna, il latte di soia, l’uovo e il pizzico di sale; sbatti tutto, e solo dopo aggiungi la farina di farro – possibilmente usando il setaccio, se ne hai uno, onde evitare la formazione di grumi, ma non è fondamentale.
Sbatti tutto nuovamente, finché non ottieni un impasto leggermente cremoso e omogeneo.
A questo punto prendi una padella anti-aderente, meglio ancora se è un po’ convessa, e mettila sul fuoco bassissimo con la noce di burro dentro.
Falla squagliare e poi mettici dentro un mestolo piccolo di impasto per pancakes; muovi circolarmente la padella per cospargerla bene, e poi lascialo cuocere. 2/3 minuti da ogni lato e sarà fatto.
Procedi così per tutti i pancakes (dovresti riuscire a farne più o meno 6), usando estrema delicatezza nello girarli da una parte all’altra – capita che si attacchino leggermente alla padella, ma staccandoli con accortezza si riesce sia a mantenerli intatti, sia a evitare l’uso di quantità eccessive di burro.
Ti suggerisco di usare un attrezzo di legno per girare i pancakes, per ragioni sia di praticità sia di salute.
Una volta che i pancakes saranno pronti, potrai decidere con cosa farcirli e come mangiarli: aperti, piegati in due o arrotolati, come ti gusta di più.
Accompagnati con del tè verde o bianco oppure con dell’infuso di radice di zenzero, limone e miele, secondo me, sono perfetti! Tra le mie farciture preferite: marmellata di mirtilli o maroni o ciliegie, o anche semplicemente miele 😉
Se vuoi dopo ti fai un bel caffè, e stai a posto per tutta la mattina!
Le cose semplici sono le più miracolose ♥
E adesso, come ti avevo accennato sopra, ecco la migliore ricetta per la mente che si abbina benissimo alla degustazione dei Pancakes che hai appena preparato: Master Business è il nuovo Netflix della formazione online.
Puoi connetterti in un istante per attivare il tuo pieno potenziale e prosperare nel quotidiano, qui troverai i migliori corsi di salute e benessere personale.
Una vera e propria ricetta per la mente da abbinare ad un pasto nutriente e sano. Infine un regalo per te e un augurio per una vita splendida: puoi usufruire, proprio in questo momento, del mio codice sconto con il mio Master Pass personale a nome di Ilaria Cusano. È spiegato qui meglio e nel dettaglio su come fare. Clicca qui per ottenerlo subito.
Ilaria Cusano
PS. A volte la salute della pancia non è questione di alimentazione, però, ma piuttosto di intelligenza emotiva. Se ti accorgi che nel tuo caso è così, oltre a leggere le ricette ti consiglio di prendere in considerazione il mio corso online Come fare pace col tuo corpo e guarire la tua anima – è fatto apposta per le donne che stanno attraversando un grave problema di salute o di disagio rispetto al proprio corpo. Per un consiglio su come scegliere il percorso profondo giusto per te, raccontami la tua storia a ilaria.cusano@gmail.com Ti guiderò nella strada migliore per te.






Commesso il miele al posto dello zucchero, sono venuti un po’ più duri e non si cuociono ai lati
Ma comunque buoni (li rifarai con il miele) oppure no? 😊