
Le 3 ricette veloci che più ti servono per mantenerti vitale, sana e bella
***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Le ricette veloci più indispensabili sono solo tre; non hanno niente a che fare con la cucina vegetariana, il diventare vegani o la macrobiotica, ma di certo vengono da Madre Natura, sola grande dispensatrice di tutto ciò che ci serve per sopravvivere e stare bene.
Anche a me sembrava strano che si trattasse solo di queste tre; mille studi, libri e prove di alimentazione, sei anni di vegetarianesimo di cui uno addirittura di veganesimo, e alla fine tutto ciò che c’era da sapere erano queste tre cose? Già, la vita fa spesso di questi scherzetti ☺
Tre sono le cause di tutti i problemi, squilibri e disturbi, che sono sempre contemporaneamente fisici, psichici, spirituali e sociali, e tre sono le soluzioni: è proprio così facile, semplice ed essenziale, come le perle più pure e autentiche – nella dieta come nella vita.
Prima di cominciare con le ricette vere e proprie devi sapere che al termine di questo articolo troverai anche un’altra ricetta, questa volta per la mente e una sorpresa. Ma ne parleremo meglio dopo e adesso procediamo!
Corteccia di salice per tenere la fiamma accesa
La stragrande maggioranza dei problemi viene dal freddo: a volte si manifesta come freddo vero e proprio (rigidità, chiusura, contrazione), altre volte sembra caldo mentre alla radice è sempre freddo (il nostro sistema reagisce a un eccesso di freddo aumentando la produzione di calore, per compensare: es. raffreddore, influenza, febbre).
In tutti i casi, ciò che devi fare è soffiare dolcemente ma profondamente sulla tua fiamma interiore, per ravvivarla e mantenerla accesa affinché ti scaldi da dentro, dal tuo centro più intimo.
Allora vai in un’erboristeria ben fornita, una di quelle che vendono anche le erbe sfuse, e chiedi qualche etto di corteccia di salice – è col suo principio attivo che vengono prodotte le aspirine.
Poi torni a casa,
- riempi un pentolino di media grandezza di acqua,
- ci metti 3 cucchiaini di corteccia di salice e porti il tutto a ebollizione;
- lo fai bollire per 15′,
- ci togli la corteccia da dentro e te lo bevi caldo.
- Se vuoi, puoi dolcificarlo con dello zucchero di canna o con del miele (il miele ci sta benissimo!), ma anche puro ha un sapore neutro e delicato.
- Puoi conservarlo per 1/2 giorni per berne una tazza ogni tanto; per i momenti di raffreddamento intenso, io ne bevo regolarmente 3 tazze al giorno, dopo di che scalo a 2 e vado avanti qualche altro giorno.
Nel giro di una settimana, di solito, sto una favola!
Tè verde per placare gli animi
Poi ci sono le infiammazioni vere e proprie – eccessi di calore: afte, bruciori di stomaco, foruncoli, brufoli, irritazioni e così via. Allora è il momento del tè verde.
Comprane uno buono, non in bustine ma quello in foglie. Non occorre che spendi 10 euro per un etto di tè verde; ne trovi di ottimi anche per molto meno, il té verde è uno dei più economici in assoluto.
Io vado pazza per il té verde! Quelli buoni sono fantastici senza zucchero né miele; hanno un sapore ottimo, che sta benissimo sia col dolce sia col salato – te lo consiglio di cuore anche per pasteggiare, si abbina meravigliosamente con tutto: carboidrati, carne, pesce, verdure, cibi tradizionali, etnici, cucina vegetariana, cucina vegana, cucina macrobiotica e passaggio di alieni! Scherzo 😀
Occhio alla preparazione, però! Il tè verde è delicato; andrebbe messo nell’acqua dopo averla fatta stiepidire un po’, a seguito dell’ebollizione, perché le foglie facilmente si bruciano, perdendo molti dei nutrienti.
D’altronde, farla bollire è importante e non sempre, quando ci siamo riuscite a ritagliare il tempo per farci la nostra bella tazza di té, riusciamo anche ad aspettare che l’acqua si raffreddi un minimo. Allora l’importante è questo: che lo lasciamo in infusione per 2 massimo 3′, non di più, e che lo copriamo nel corso dell’infusione. Io faccio sempre così e funziona bene, sia per evitare di bruciare le foglie, sia per mantenere le proprietà rinfrescanti.
Zenzero per rigenerare
Mitico, grandioso, divino oserei dire! Lo zenzero è immancabile, fa bene a tutto, sta bene con tutto, costa pochissimo e si trova quasi in tutti i supermercati; prendi l’abitudine di usarlo a profusione e la tua vita migliorerà in misura impressionante!
Usa la radice, però, non quella polverina che non sa di niente e le cui proprietà non si avvicinano neppure a quelle della radice.
Ci puoi fare dei deliziosi decotti (sempre 15′ nell’acqua in ebollizione) con limone e zucchero di canna; lo puoi aggiungere nelle verdure saltate, nei brodi, nelle zuppe, nel pesce e nei risotti. Comincia a metterlo un po’ qua e un po’ là e vedrai: te ne innamorerai e ne trarrai enorme giovamento in termini di vitalità, benessere e pulizia!
Le cose semplici sono le più miracolose ♥
E adesso, come ti avevo accennato sopra, ecco la migliore ricetta per la mente che si abbina benissimo alla degustazione dei Pancakes che hai appena preparato: Master Business è il nuovo Netflix della formazione online.
Puoi connetterti in un istante per attivare il tuo pieno potenziale e prosperare nel quotidiano, qui troverai i migliori corsi di salute e benessere personale.
Una vera e propria ricetta per la mente da abbinare ad un pasto nutriente e sano. Infine un regalo per te e un augurio per una vita splendida: puoi usufruire, proprio in questo momento, del mio codice sconto con il mio Master Pass personale a nome di Ilaria Cusano. È spiegato qui meglio e nel dettaglio su come fare. Clicca qui per ottenerlo subito.
Ilaria Cusano
PS. Se sai benissimo che l’alimentazione è fondamentale, ma non sai come crearti delle abitudini sane che ti supportino, considera la possibilità di seguire uno di questi due percorsi: quello sulla bellezza e/o quello sul rapporto col corpo. Tutto ciò non è un lusso secondario; sono i pilastri su cui poggiano il benessere, il successo e la felicità 🙂
PPS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!





