
Pasta integrale bio radicchio rosso e salsiccia
***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Sai che vado pazza per le ricette veloci; sono una donna in carriera e non ho tempo da perdere a cucinare mezza giornata – a meno che non muoia dalla voglia di farlo, ovvio 😉
Nota bene subito: se sei un vegano e vuoi scrivermi per polemizzare, ti prego con tutto il mio sacro cuore di risparmiare anche il tuo di tempo – grazie! Siamo tutti liberi di praticare la dieta che preferiamo.
Questo è un piatto dal sapore forte e deciso per l’inverno, ma se riesci a calibrare bene ingredienti e modalità di cottura, unisce queste qualità a un retrogusto fresco e a un’alta digeribilità.
Già, perché anche se devi preferire senz’altro le salsicce di suino, te ne basta una sola a persona per fare un piatto ricco e soddisfacente!
Come sempre, si tratta di una ricetta assolutamente sostenibile, sia economicamente sia a livello di tempo: pure se vuoi comprare tutti gli ingredienti biologici o comunque di ottima qualità, sono sufficienti pochi euro a persona.
E anche se ti dedichi pienamente alla preparazione, in poco più di mezz’ora sarà tutto pronto.
Stimolazione energetica: 1o chakra
Da evitare: in estate – se non vuoi avere uno sfogo di calore immediato 😉
Ingredienti per 2 persone
- Una pianta di radicchio rosso di piccole dimensioni;
- 2 salsicce di suino magre;
- uno spicchio d’aglio;
- un pezzetto di radice di zenzero fresca;
- una carota;
- 1/2 gambo di sedano;
- semi di finocchio;
- peperoncino;
- semi di cumino;
- pasta integrale bio per 2 persone;
- sale e olio q.b.
Preparazione

Taglia finemente il radicchio rosso, la carota e il sedano, sbuccia l’aglio e lo zenzero e priva le salsicce della pelle che le avvolge; poi, falle a pezzettini con le mani – ricetta veloce e anche esercizio per massaggiare il cervello mentre la cucini: sai che roba spezzettare la salsiccia con le mani? 😉
Metti una padella antiaderente sul fuoco moderatamente alto, senza niente dentro; falla scaldare per 1′, poi aggiungi dell’olio in quantità modica e fa’ scaldare anche questo per 1/2′.
Per capire quando ha raggiunto la temperatura giusta, immergici l’estremità di un mestolo di legno: se gli si fanno tante minuscole bollicine intorno vuol dire che è pronto, diversamente è il caso che aspetti ancora un po’.
A olio pronto, buttaci dentro l’aglio e lo zenzero, falli dorare tirando via la padella dal fuoco onde evitare che si brucino; poi toglilo.
Rimetti la padella sul fuoco e buttaci immediatamente dentro prima carota e sedano (gira, gira e gira, fuoco moderatamente alto), e subito dopo il radicchio.
Continua a girare.
Aggiungi un dito di bicchiere di acqua calda e abbassa il fuoco quasi al minimo; dopo di che, metti all’interno anche tutte le spezie e il sale.
Copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 20′, controllando ogni tanto che non si sia asciugato troppo – in tal caso, aggiungi un altro goccio d’acqua calda.
Parallelamente, cuoci la pasta, e quando è tutto pronto mischialo senza ripassarlo e gustatevi il piatto caldo.
Le cose semplici sono le più miracolose ♥
Ilaria Cusano
PS. Se sai benissimo che l’alimentazione è fondamentale, ma non sai come crearti delle abitudini sane che ti supportino, considera la possibilità di seguire uno di questi due percorsi: quello sulla bellezza e/o quello sul rapporto col corpo. Tutto ciò non è un lusso secondario; sono i pilastri su cui poggiano il benessere, il successo e la felicità ?
PPS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!





