
L’ultimo articolo della serie sul risparmio
***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Ed eccoci all’ultimo articolo della serie sul risparmio, il nono. Su un argomento che mi è molto caro perché mi ricorda il mio papà e i miei nonni 🙂 Dei veri e propri precursori degli ecologisti attuali! Mi hanno insegnato così tanto, prima di tutto con l’esempio, sull’immenso valore di ognuna delle risorse che utilizziamo quotidianamente! Siamo talmente tanto ricchi, possiamo disporre talmente tanto di tutto ciò che ci serve, che tendiamo a perdere la percezione del suo valore. Purtroppo. Tendiamo a dimenticarci quanto è prezioso. Finché non lo perdiamo, ahimè.
Se vuoi lavorare su questo, ti consiglio il mio audio-corso “Ricchezza Infinita”.
Spero che non dobbiamo arrivare a tanto, per capire quanto preziose sono le risorse che usiamo in casa. Spero che possiamo comprenderlo e agire di conseguenza prima di doverle perdere.

Eh già, perché la vita è una Maestra spietata, da questo punto di vista: ci fa doni immensi e ce li fa per farci godere al massimo dell’esistenza, per renderci felici. Ma, se non riusciamo ad apprezzarli, se non cogliamo il valore profondo di ogni regalo che ci offre, ci costringe a impararlo con la perdita. E con la sofferenza. Nel mio caso, in questo senso, ho avuto mio padre e i miei nonni ad aiutarmi. Passo il favore e do il mio piccolo contributo per aiutare anch’io, un po’, in questo senso.
Affronteremo anche questo tema, in parte, anche nel percorso “Anche i soldi sono amore”, che si terrà online a partire dal 24 Gennaio e per 2 settimane. Se ti interessa, leggi i dettagli nel PS di questo articolo 😉
I 10 passaggi con cui risparmio di più in casa
Te li dico così, in modo diretto, chiaro e sintetico. Poi, se hai delle domande su qualcuno di essi, scrivimi nei commenti e ti risponderò 🙂
- Faccio la maggior parte della spesa col cashback, e mi faccio fornire anche gas ed elettricità tramite il meccanismo del cashback.
- Mi informo costantemente su occasioni, offerte e trucchi per avere quello che mi serve al prezzo più conveniente possibile. Le app e i programmi fedeltà, in questo senso, mi entusiasmano davvero 😀
- Chiudo i rubinetti dell’acqua mentre mi lavo i denti o sciacquo cose al lavandino.
- Regolo il livello dei caloriferi: per la maggior parte dell’anno non serve tenerli al massimo, anzi fa anche abbassare la vitalità!
- Pulisco quanto è necessario e non di più: non viviamo in dei musei, non ha senso farsi prendere da quell’ossessione tipicamente italiana di un pulito esagerato. E’ anche tempo prezioso sprecato! Un tempo che possiamo usare per fare cose decisamente più importanti che pulire.
- Per ogni cosa che mi viene in mente di comprare (e ti assicuro che sono tante!) mi chiedo cosa mi darà, se mi darà qualcosa di davvero così importante da non rendere più conveniente rinunciarci.
- Per i rifiuti, uso sacchetti, scatole e buste degli impacchi vari: cose che andrebbero buttate a loro volta e che invece possono fungere tranquillamente da contenitori per altri rifiuti.
- Acquisto confezioni famiglia di ogni cosa: dentifrici, detersivi, saponi, etc. Almeno laddove ho lo spazio per tenerli.
- Aggiusto, restauro, invento e creo, invece di buttare, mancare di cure, cercare tutte cose già pensate e pre-impostate da altri.
- Compro verdure fresche da tagliare con le mie mani, invece di quelle imbustate, che sono meno nutrienti e costano un sacco di più.
Risparmiare in casa vuol dire aver cura di ogni piccola goccia di energia intima
Risparmiare per risparmiare, alla fine, lo facciamo solo se siamo veramente nei guai. Personalmente, riesco a risparmiare molto in casa perché sento la profondità del gesto. Sento che solo avendo cura della nostra energia essa prospererà, crescerà e resterà “in salute”. L’incuria e la trascuratezza, invece, rovinano tutto, sono tristi e deprimenti, abbruttiscono anche ciò che era nato bellissimo.
E dentro casa c’è la nostra energia più delicata e preziosa: quella dell’intimità. Il bacino di nutrimento profondo che ci tiene in vita, di cui abbiamo terribilmente bisogno per stare bene.
E’ importantissimo prenderci cura di questa energia. E farlo fin nel profondo, fin nel minimo dettaglio. Come facciamo con una persona che amiamo e a cui teniamo, mi spiego? Con qualcuno che non vogliamo assolutamente perdere.
Ecco, risparmiare nelle piccole cose di casa, in profondità, è un grande gesto di cura. Ha a che fare anche con i soldi, ma non solo. Coinvolge dimensioni ancora più essenziali dei soldi, se possibile. Se non lo hai mai fatto, prova a farlo: impegnati con la massima attenzione in questo risparmio casalingo, nei prossimi mesi, e fallo proprio nell’ottica che ti ho indicato. Poi, se ti va, raccontami la tua esperienza nei commenti sotto a questo articolo.
Se invece già sei brava in tutto ciò e approvi il mio punto di vista, condividi questo articolo. Daremo il nostro piccolo contributo per migliorare un po’ questo mondo, insieme 🙂
Ilaria Cusano
PS. “Anche i soldi sono amore”
C’è anche un altro dei miei corsi online molto utile in questa sfera: “Anche i soldi sono amore”. Aiuta le persone con problemi economici a fare più soldi in modo etico. Chi non riesce a guadagnare ciò che desidera o di cui ha bisogno, fondamentalmente, ha un conflitto di valori in corso. Cambiare abitudini di pensiero e, se necessario, anche modi di agire rispetto al denaro ne può
- attrarre di più,
- far risparmiare più facilmente,
- far fruttare nel tempo,
- e, in generale, può far godere tramite i soldi e non più soffrire.
Riceverai nuovi stimoli per cambiare il tuo mindset sui soldi, la ricchezza e i valori relativi al denaro e a tutto ciò che gli ruota intorno. E avrai modo di conoscere e sperimentare su di te delle tecniche create ad hoc per permetterti di cambiare la tua situazione finanziaria sin da subito.