
Svegliarsi presto al mattino: tecniche e benefici
***Ehi, hai visto che c’è il nuovo sito dell’Accademia Professionale? Visitalo subito: www.ilariacusanoacademy.com
Anche tu fai parte di quella categoria di persone che rabbrividiscono al solo pensiero di puntare la sveglia alle 5 del mattino? Magari con tic nervosi annessi? 😀
Ironia a parte, molti hanno una costituzione per cui al mattino fanno fatica a carburare, mentre la sera hanno un’esplosione di energia. Io appartengo proprio a questa famiglia.
Ma una buona notizia c’è: è possibile iniziare la giornata presto e senza soffrire, per renderla più produttiva e aumentare la propria salute.
Partiamo dal presupposto che, per analogia, un giorno intero rappresenta a livello microscopico l’intero ciclo della nostra vita.
Il mattino quindi, è l’inizio di questo ciclo.
Con il sorgere del sole, il mattino simboleggia la nostra nascita
La notte simboleggia la morte, il momento in cui lasciamo il corpo addormentato.
Sempre per analogia, le prime ore della giornata rappresentano l’infanzia, la tarda mattinata l’adolescenza, mentre verso le ore 12 vi è la maturità.
Sappiamo che una nascita e un’infanzia traumatiche sono in grado di condizionare l’intera vita, a patto che non si faccia un lavoro attivo su di sé per trasformare questi eventi in elementi evolutivi.
Ugualmente, la modalità in cui iniziamo la giornata la condiziona per intero, è quindi importante cominciare con una buona vibrazione.
Teniamo presente anche che, secondo la medicina tradizionale cinese, il nostro corpo è soggetto a cicli circadiani: ogni organo presenta una fascia oraria di massima o minima attività. Stare svegli fino a notte inoltrata, quindi, può portare a sforzare alcuni organi che dovrebbero riposare per rigenerarsi.
Consideriamo anche che l’uso della sveglia è relativamente recente rispetto all’evoluzione umana. Il nostro corpo subisce così un iniziale stress per via del suono metallico e del risveglio brusco, sperimentando una produzione di adrenalina.
Con tutti questi elementi è più che chiaro che il risveglio deve avvenire seguendo i cicli della natura e del nostro corpo, al sorgere del sole in base alla regione in cui viviamo (intorno alle 5 del mattino d’estate e alle 6.30 in inverno), svegliati dolcemente dalla luce e non da un suono allarmante.
Tutto questo porterà un globale benessere a livello fisico, emozionale e spirituale, con un aumento di energia.
L’elenco dei benefici è facilmente immaginabile. Anche la nostra produttività aumenterà a livello di prestazioni lavorative o sportive per esempio.
Come si può fare per svegliarsi presto al mattino?
Sono convinta che non sia necessaria una tecnica precisa. La mia idea è apportare un cambiamento perché comprendo nel profondo di me che è quello che mi serve per avere un grande beneficio.
Non si tratta di aggiungere nuove abitudini, quanto di eliminare quelle errate. La riuscita di un obiettivo dipende più dalla motivazione e dal desiderio di aumentare la propria salute, di amarsi ancora di più.
In questo modo non ci si sveglia con sforzo, ma con il piacere di condurre una vita sana.
La disciplina, però, è un elemento importante. Solo quando si vuole qualcosa con convinzione si riesce a ottenerlo.Ph. by Michael Bernard Beckwith
È chiaro che, se gli orari sono troppo sregolati, non è pensabile iniziare a svegliarsi alle 5 da un giorno all’altro. Il cambiamento può essere dolce, anticipando il risveglio di 10 minuti ogni giorno, inizialmente con l’aiuto di una sveglia perché ancora non si avrà un’abitudine consolidata. In questo caso si può cercare una sveglia che richiami i suoni della natura. Oppure attualmente esistono in commercio sveglie che riproducono la luce del sole.
Risulterà necessario andare a dormire prima di quanto siamo abituati, probabilmente. Anche in questo caso l’orario oscillerà in base alle stagioni e al luogo in cui si vive.
Per ottenere un beneficio ancora più importante, possiamo inserire al risveglio una nota vibrazionale per influenzare l’intera giornata. Connettendoci con il nostro cuore possiamo recitare una frase di gratitudine e intento.
Prima di alzarsi dal letto, è bene sgranchirsi e allungarsi, così da non traumatizzare il corpo. Seguire poi con una meditazione (anche di 5 minuti) o tecnica di respirazione, una leggera attività fisica come il Qigong o i 5 Riti Tibetani e poi la colazione.
A quel punto saremo pieni di energia ed entusiasmo per rendere ogni giorno un giorno migliore!
Non posso che augurarvi un Buon Nuovo Risveglio 🙂
PS. In questo sito trovi le mie attività dei primi 7 anni da Coach online (e imprenditrice digitale) – dal 2015 al 2021. Tutte le più nuove e performanti create a partire da fine 2021, invece, sono nel nuovo sito: www.ilariacusanoacademy.com Ci vediamo di là!

